RISTO QUALITY CARD IL TUO NUOVO SUPER POTERE!
Menu

SPECIALE HOTEL – Quanto curi le etichette dei croissant?

2 Ottobre 2025 - BLOG
SPECIALE HOTEL – Quanto curi le etichette dei croissant?

Hai mai pensato che l’etichetta del tuo croissant è uno strumento di comunicazione e marketing che può influenzare in modo diretto la percezione di qualità, l’esperienza del cliente e il valore complessivo della proposta del buffet?

Vuoi costruirla in modo efficace?

Segui i consigli dei nostri consulenti Colazione Perfetta, brand Ristopiù Lombardia. Di seguito per te una mini-guida efficace e pratica.

Cosa scrivere?

“Croissant alla crema” o “Cornetto vuoto” non va bene riduce il prodotto a una commodity, qualcosa di intercambiabile e privo di personalità. Un’etichetta ben costruita deve invece comunicare qualcosa in più: deve raccontare ingredienti, metodo, sensazioni. “Croissant sfogliato al burro con crema pasticcera fresca” va benissimo, per esempio.

Se il prodotto è realizzato con materie prime di qualità – burro europeo, farine selezionate, lievitazione lenta – inserirlo in etichetta aiuta a trasferire immediatamente un messaggio di valore.

Con quale linguaggio?

L’etichetta deve evocare immagini e sapori già nella lettura, trasformandosi in un invito. Espressioni come “profumato e fragrante”, “ripieno cremoso e delicato” o “sfoglia leggera e dorata” aggiungono profondità e fanno percepire la colazione come un’esperienza e non come un semplice servizio. Il cliente legge, immagina, desidera: e questo influenza le sue scelte, aumentando il consumo e la soddisfazione.

Precisa le varietà

Se hai più tipologie di croissant, differenzia le etichette con descrizioni curate che guidino la scelta. Non scrivere solo “integrale”, ma “croissant integrale con miele e cereali per un inizio ricco di fibre ed energia”. Non fermarti a “vegano”, ma spiega: “croissant 100% vegetale con farcitura di composta di frutti rossi”, comunicando così attenzione alle esigenze specifiche e trasformando le varianti in punti di forza invece che semplici alternative.

Coerenza con le stelle

Lo stile comunicativo, il tono delle parole e il livello di dettaglio, oltre che i materiali usati e la grafica devono rispecchiare l’identità della struttura. In un contesto business può prevalere la chiarezza funzionale, mentre in un hotel leisure o di fascia alta è più efficace un linguaggio evocativo e narrativo.

Trovi le proposte premium per il tuo hotel sul catalogo generale www.ristopiulombardia.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *