
Sempre più clienti cercano a colazione un’alternativa vegetale al classico latte vaccino per motivi legati a intolleranze, scelte etiche, diete leggere o semplicemente per curiosità verso gusti diversi: secondo i dati NielsenIQ 2023, il mercato delle bevande vegetali ha registrato in Italia una crescita del 13% solo nell’ultimo anno, con un incremento stabile dal 2018.
La conseguenza va a toccare positivamente la tua cassa: inserisci appena possibile nel menù cappuccini, macchiati e frappè preparati con soia, avena, cocco o mandorla e soddisfi:
-chi è vegano o intollerante al lattosio,
-chi desidera una colazione più leggera e digeribile.
Queste bevande, infatti, hanno un profilo nutrizionale che attrae consumatori attenti al benessere: la soia è la più proteica, l’avena è apprezzata per il suo sapore delicato e la capacità di montare bene, il cocco offre una nota esotica dolce e la mandorla regala un aroma raffinato che si abbina perfettamente a caffè e preparazioni fredde.
Dal punto di vista economico, le bevande vegetali rappresentano un’opportunità di margine significativa: con un costo di porzione che oscilla tra 0,30 e 0,50 euro e un prezzo di vendita facilmente posizionabile sopra i 2,50 euro, il mark up è superiore al 400% in molti casi. E questo senza richiedere grandi investimenti: basta gestire correttamente le confezioni aperte, tenere sotto controllo le temperature di servizio e formare lo staff per montare le schiume in modo uniforme, evitando errori che potrebbero compromettere la qualità percepita.
La presenza in menù di bevande di soia, avena, cocco e mandorla contribuisce inoltre a differenziare il tuo bar dalla concorrenza, perché comunica immediatamente un’attenzione concreta alla varietà e alla personalizzazione dell’esperienza: un cliente che si sente ascoltato e ha la possibilità di scegliere la base che preferisce è un cliente più fedele e più propenso a tornare.
Sulla Super Locandina di Colazione Perfetta, valida sino a fine mese, che puoi richiedere su www.ristopiulombardia.it, trovi, dell’azienda Alpro, la linea che ti occorre, perfetta per presidiare tutto ciò che è free from milk, ovvero la linea Barista composta da bevanda di soia, di avena, di mandorla. E infine il cocco per ogni preparazione fredda.
Metti subito alla prova il prodotto! Prepara uno smoothie di avena, banana e frutti di bosco!
Ingredienti per 1 porzione (350 ml circa)
150 ml latte di avena freddo
80 g banana matura (1 piccola)
70 g frutti di bosco misti (freschi o congelati)
1 cucchiaio di sciroppo d’agave o miele (opzionale, secondo il gusto)
4–5 cubetti di ghiaccio
1 pizzico di cannella in polvere (facoltativo, per un tocco aromatico)
guarnizione: qualche frutto di bosco intero e una fogliolina di menta
Procedimento
Inserisci nel blender la banana tagliata a rondelle, i frutti di bosco, il latte di avena, lo sciroppo e i cubetti di ghiaccio. Frulla per 40–50 secondi alla massima potenza, fino a ottenere una consistenza liscia e vellutata. Se desideri un risultato più liquido, aggiungi altri 20–30 ml di latte di avena. Versa immediatamente in un bicchiere alto, completa con la cannella (se utilizzata) e decora con qualche frutto di bosco e menta fresca.
Immagine di repertorio