RISTO QUALITY CARD IL TUO NUOVO SUPER POTERE!
Menu

SPECIALE HOTEL – Come si rabbocca il buffet?

11 Settembre 2025 - BLOG
SPECIALE HOTEL – Come si rabbocca il buffet?

Quando un tuo ospite si avvicina al buffet e trova un assortimento incompleto, poco curato o visibilmente “toccato”… sai cosa percepisce?

-Mancanza di prodotto.

-Soprattutto – che è peggio – trascuratezza.

Ecco perché, secondo i consulenti Ristopiù Lombardia dedicati all’hotellerie, rabboccare significa intervenire con metodo, senza compromettere la mise en place originale, salvaguardando estetica, freschezza e igiene.

Ci sono dei principi che ti suggeriamo di seguire per non sbagliare mai.

Tempismo silenzioso e costante

Il rabbocco efficace si basa su una presenza costante ma discreta. Il personale incaricato deve monitorare il buffet in tempo reale, e avere la possibilità di agire senza invadere lo spazio degli ospiti né interferire con il loro movimento.

Porzioni ragionate e visivamente coerenti

Ogni elemento rabboccato deve rispettare lo stile del buffet. Ad esempio: se un vassoio era inizialmente disposto con geometria ordinata (file parallele di croissant, frutta disposta a ventaglio, monoporzioni allineate), il rabbocco deve mantenere esattamente lo stesso ordine.

Rotazione e sostituzione strategica

Quando un piatto è quasi vuoto e non è più visivamente presentabile, ritiralo completamente e sostituiscilo con un nuovo piatto allestito correttamente. In caso di prodotti delicati (frutta, torte umide, formaggi), il rabbocco deve avvenire con lotti di piccola entità e alta rotazione.

Pulizia costante

Ogni rabbocco è anche un’occasione per ripristinare l’ordine e l’igiene visiva del buffet. Intervieni con pinze pulite, panni per asciugare eventuali gocce; presta attenzione nel rimuovere briciole o residui. Questo vale soprattutto per le aree self-service più frequentate: affettati, pane, salse e bevande.

Rabbocco differenziato per fasce orarie

La composizione del tuo buffet dovrebbe evolvere nel corso della mattinata, per rispondere alle abitudini delle diverse tipologie di ospite.

-Nelle prime ore è preferibile mantenere l’assetto completo e abbondante;

-Nelle fasi finali del servizio scegli un’esposizione più compatta e selezionata, pur mantenendo varietà. Il rabbocco in questi casi deve essere più contenuto ma visivamente ordinato, per evitare sprechi senza trasmettere fine servizio.

Richiedi un appuntamento al tuo consulente per organizzare un’offerta completa di prodotti per il buffet. Clicca qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *