
Il classico cannolo siciliano è una delle espressioni più autentiche della pasticceria tradizionale italiana. Nasce come dolce della festa, ma ha saputo nel tempo conquistarsi uno spazio stabile nell’immaginario collettivo.
Come sai si compone di una cialda fritta, realizzata con farina, strutto, zucchero e un pizzico di cacao amaro, arrotolata attorno a un cilindro metallico che le conferisce la classica forma tubolare. Il cuore del cannolo è una farcitura di ricotta di pecora zuccherata, spesso arricchita con scorza d’arancia candita, gocce di cioccolato o granella di pistacchio.
Per essere davvero autentico, deve essere farcito al momento del consumo, così da mantenere intatta la consistenza croccante della cialda.
E qui casca l’asino: hai tutti gli strumenti per realizzare questo piccolo capolavoro?
Con il nostro aiuto sì! Sulla Locandina del Mese Internazionale di Colazione Perfetta che puoi richiedere su www.ristopiulombadia.it trovi infatti tutto ciò che occorre:
-la cialda di dimensione media
-3 tipologie di creme per una farcitura innovativa già in sac a poche: crema tiramisù, ricotta, ricotta e pistacchio
-il cannolo già pronto surgelato pronto in un’ora
Tutti questi prodotto vantano il doppio bonus!
Portare questo grande classico nella colazione del bar è una scelta strategica che ti consente di elevare la proposta mattutina con un prodotto iconico, riconoscibile e già amato da un pubblico vasto.
L’importante è comunicarne il valore artigianale, la qualità degli ingredienti e la freschezza della preparazione.
Con il cannolo intercetti un cliente che cerca qualcosa di diverso dal solito croissant, che è curioso e aperto a nuove esperienze di gusto.
Ps A colazione, suggerisci l’abbinamento con un espresso corposo o con una spremuta fresca.