
Quando il servizio della colazione in hotel è gestito in modo errato si rischia un danno diretto all’immagine dell’intera struttura. E questo accade purtroppo quando, per necessità, c’è una sola persona in sala, che si ritrova a dover fare tutto.
Ci sono 4 segnali evidenti che fungono da sistema di alert molto efficace.
Primo: assenza di presidio visivo e relazionale. L’unica persona in servizio non può contemporaneamente accogliere, riassortire, pulire, controllare la macchina del caffè e gestire le richieste dei clienti. Possibili conseguenze? Buffet trascurato, non reintegrato, poco leggibile, croissant finiti, frutta toccata e non rifornita, dispenser vuoti, macchina per le bevande che si blocca e nessuno che la resetta. Va da sé che la percezione di qualità crolli a prescindere da cosa viene servito.
Secondo: nessuna gestione delle urgenze a livello di allergie, richieste speciali, bisogno di un cappuccino caldo o di un latte vegetale.
Terzo: ritmo lento, atmosfera spenta. Una colazione d’albergo, anche in una struttura business o turistica non di lusso, deve avere un ritmo fluido, un ordine silenzioso, una base di attenzione discreta. Velocità.
Quarto: scarsa cura nella disposizione e nella manutenzione degli alimenti, dato che la stessa persona deve tagliare il pane, riempire il cestino, aprire le confezioni monodose, sostituire un vassoio caduto… Tutto diventa impreciso, disordinato, con un livello di dettaglio che non è da hotel, ma da sala improvvisata.
In questo scenario che abbiamo ipotizzato, il cliente non si lamenta subito. Ma non torna.
L’unico errore, in realtà, è stato lasciare una persona sola dove ne servivano almeno due: una al buffet, una ai tavoli.
Per te che sei il food manager, questo significa una cosa molto semplice: la colazione non può essere trattata come servizio di seconda fascia. È il primo contatto concreto della giornata tra cliente e struttura. E quando è gestita male — anche se solo per una questione di personale insufficiente — genera un danno immediato e silenzioso alla reputazione, al punteggio online e alla fidelizzazione.
Occorre, a questo punto, che la struttura investa risorse in modo adeguato. Il periodo è molto difficile in quanto non si trova personale già formato, ma questa deve diventare la priorità numero 1.
Sei in cerca di soluzioni che facilitino il lavoro per il servizio a colazione?
Richiedi subito un appuntamento al tuo consulente cliccando qui.